Qual è il valore dei workshops di riciclo? Il mio impegno con l’associazione o.a.c.

Posted by on Dic 16, 2016 in Articoli | 0 comments

Qual è il valore dei workshops di riciclo? Il mio impegno con l’associazione o.a.c.

Facendo un quadro della situazione degli ultimi decenni dobbiamo prendere atto che il sistema scolastico italiano ha spinto enormemente sullo sviluppo dell’intelligenza cognitiva, infatti le scuole si sono impegnate al trasferimento di nozioni per molte ore al giorno, premiando spesso chi avesse più memoria capace di immagazzinare informazioni, un controsenso per una nazione che vanta un retaggio di genio e creatività.

“L’emisfero sinistro coglie le cose in modo analitico, lineare, logico matematico, razionale, consequenziale e oggettivo, ma quello   destro? Negli anni ’60, gli studi sul funzionamento del cervello, del dottor R. W. Sperry e dei suoi allievi, hanno dimostrato come creatività e empatia siano funzioni dell’emisfero destro del cervello. Dentro ciascuno di noi esiste un’intelligenza creativa caratterizzata dalla capacità di spostare il punto di vista fino a scoprire possibilità nuove nelle cose di sempre. L’intelligenza creativa è un antidoto all’infelicità perché rivela soluzioni inaspettate anche davanti ai problemi apparentemente irrisolvibili. Se sentiamo che la nostra intuizione e creatività sono atrofizzate, siamo vittime di quella che in gergo psicologico è chiamata fissità funzionale, ossia la monotona riproposizione di un cliché sempre uguale a se stesso.” C.S. Musio.

Lo sviluppo dell’intelligenza   creativa aiuta nel processo del problem solving, non solo davanti a del materiale di riciclo, ma nella vita. Per questo come o.a.c. siamo impegnati sul fronte dell’educazione alla creatività, proponendo workshops per adolescenti ed adulti, soprattutto laddove è importante incoraggiare l’idea del recupero della persona: nelle sale d’attesa durante la distribuzione del banco alimentare, ma anche in mercatini di seconda mano frequentati spesso da persone con difficoltà, siamo disponibili anche per corsi nelle scuole o in centri diurni. L’attività con il riciclo può portare a risultati sorprendenti, a volte l’apertura durante il processo creativo aiuta la persona a prendere consapevolezza di maggiore dignità, è l’inizio di un processo di   recupero che va al di là dell’oggetto creato.

 

Michela Bruno

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.